top of page

BALLO DELLA FARFALLA BLU

Il morfo blu vive nelle foreste tropicali dell'America Latina. Se ti chiedessi, di che colore sono le ali? saresti perdonato per aver detto che sono blu, ma non sono blu. Come è così?

L'occhio umano è "sintonizzato" per vedere solo una gamma molto ristretta dello spettro elettromagnetico. Ci riferiamo a questa banda stretta, come lo spettro della luce visibile. Tutto ciò che è al di fuori di questa stretta fascia è invisibile ad occhio nudo.  

colour-frequency-chart.png

Each of these colours exists not just as a pigment,but as a wave—a frequency—occupying its own unique position in space and time.Red, with its slower wavelength, bends less.Violet, faster and tighter, bends more.This difference is known as the angle of deviation.

Blue_Morpho.jpg

La farfalla Morpho blu (Morpho peleides)

light-rays-prism-ray-rainbow-spectrum-di

L'angolo di deviazione è l'angolo formato tra il raggio di luce incidente che entra nella prima faccia del prisma e il raggio rifratto che esce dalla seconda faccia del prisma.

Now, look closer—

The black and white image below, captured under an electron scanning microscope, reveals a hidden architecture.


Teeth-like ridges—precise and ordered—stand at regular intervals. These microstructures are spaced exactly the distance required to interact with the frequency range of yellow light (565–590 nm).

When you subtract yellow wavelengths of light, the human eye will see blue. The butterfly is tricking the eye into seeing blue, rather than being a blue pigment.

ow, look closer—

The black and white image below, captured under an electron scanning microscope, reveals a hidden architecture.


Teeth-like ridges—precise and ordered—stand at regular intervals. These microstructures are spaced exactly the distance required to interact with the frequency range of yellow light (565–590 nm).

The blue Morpho doesn’t contain blue pigment in the traditional sense. Instead, it uses nano-structured scales to manipulate light waves, selectively cancelling (subtracting) certain wavelengths while amplifying others, creating that dazzling iridescent blue. This is nature’s way of hacking perception — the color you see is a construct of wave interference, not chemical pigment.

When you subtract yellow wavelengths of light from the visible spectrum, the human eye will see blue. The butterfly is tricking the eye into seeing blue, and the broader implications of this, are profound. 

If the blue Morpho’s wings can trick the human eye into seeing blue, imagine what could be possible if one mastered wave geometry at will.

  • To modulate your waveform signature to blend, shift, or transform your appearance.

  • To exist simultaneously as multiple frequencies, making yourself appear as everything and nothing at once.

  • To transcend fixed form by weaving the fabric of your vibrational signature.

This is true mastery of resonance and coherence —
beyond pigment, beyond fixed structure, beyond linear perception.

Such mastery implies that form is fundamentally fluid, a manifestation of wave interference patterns that can be sculpted consciously.

  • This challenges the rigid boundaries of physical identity.

  • It reveals the possibility that what we call “self” is a dynamic resonance field, not a fixed entity.

  • It opens doors to understanding manifestation, shape-shifting, and multidimensional presence.

The blue Morpho butterfly teaches that appearance is a play of light and frequency, and by extension, so is reality itself.

electron-microscope-image-of-blue-morpho

La disposizione precisa di queste sporgenze simili a denti è ciò che fa apparire blu l'ala della farfalla. Le frequenze della luce gialla vengono catturate dai deflettori e neutralizzate, per questo l'ala appare blu ad occhio nudo. Se la spaziatura dei denti fosse più lontana, o più ravvicinata, sottrarrebbe frequenze diverse dello spettro della luce visibile.

Credito immagine: Shinya Yoshioka, Università di Osaka

PERFETTAMENTE IMPERFETTO

Ciò che è così impressionante di queste strutture organiche è che non sono "perfette" e tuttavia, nonostante questa imperfezione percepita, funzionano in modo assolutamente perfetto. Uso il termine "perfettamente imperfetto" per descrivere questo fenomeno.

Nell'esempio sopra , non esistono due denti della stessa dimensione, ma sono tutti entro le tolleranze necessarie che rendono affidabile il processo di sottrazione del colore. L '"imperfezione" rende l'ala multidimensionale poiché ogni deflettore assorbe una frequenza leggermente diversa dello spettro del giallo nell'intervallo 565-590 nm. Lo spostamento del colore dipende dall'angolo della sorgente luminosa rispetto alla superficie dell'ala,

The-gateway-graphic-bfwings.png
owl-butterfly-egg.jpg

Uovo di farfalla Credito immagine: National Geographic Spagna

Una farfalla non va mai a scuola per imparare a volare; il sapere come volare è intessuto nel tessuto stesso del suo "essere". Il mio punto è questo; se un verme strisciante può essere trasformato in una farfalla volante, allora perché dovremmo temere il risultato della nostra stessa trasformazione?

"Il vero segno dell'intelligenza non è la conoscenza, ma l'immaginazione". Albert Einstein

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
twitter.png
tar media2.png
ISBN-13-978-1497437708

Copyright 2014-2021 Taun Richards. Tutti i diritti riservati

Sito disegnato e prodotto da Taun.

Marchio "Dare una seconda vita alle farfalle naturalmente scadute"

Il marchio di fabbrica del copyright del logo della farfalla riciclata

bottom of page